Testo, Traduzione e Spiegazione di Shine on You Crazy Diamond
Scegliere una canzone in inglese per analizzarne il testo e imparare qualcosa insieme non è certamente un compito facile dal momento che ci sono centinaia di migliaia (milioni?) di brani a disposizione. Il compito è sicuramente arduo e, spesso, chi legge si potrebbe anche trovare in disaccordo con l’autore (this guy! ) riguardo alla scelta di un brano piuttosto che di un altro. Ma, nel caso di oggi, parliamo di un pezzo che, almeno secondo me, risulta oggettivamente… emozionante, ossia “Shine on You Crazy Diamond“, brano dei Pink Floyd pubblicato nel 1975 nell’album “Wish you were here“.
Ok, prima qualche notizia sul pezzo: il brano, come dicevamo, è stato pubblicato nel 1975 ed è composto da nove parti. È riconosciuto come un tributo all’ex membro dei Pink Floyd, Syd Barrett, allontanato dal gruppo tempo prima a causa del suo carattere difficilmente…. gestibile. Nonostante i dissapori interni, il suo genio risultò di importanza capitale nella formazione artistica dei primi Pink Floyd, tanto che furono gli stessi a dedicare all’ex membro un intero album (tra le altre cose, si noti che le iniziali del titolo scritte in maiuscolo richiamano, appunto, il suo nome: Shine on You crazy Diamond -> Syd).
Dopo queste doverose note, possiamo passare a goderci la canzone e dopo vedremo insieme il testo, la traduzione e che cosa possiamo imparare da questo straordinario pezzo. Mettetevi comodi! (Chi non ha Spotify, trova in fondo all’articolo un link al video su Youtube)
Testo in Inglese Testo in Italiano
Remember when you were young Ricordi quando eri giovane,
you shone like the sun brillavi come il sole
Shine on you crazy diamond. continua a risplendere pazzo diamante.
Now there’s a look in your eyes ora c’è uno sguardo nei tuoi occhi,
like black holes in the sky come buchi neri nel cielo
Shine on you crazy diamond. Continua a risplendere pazzo diamante.
You were caught on the crossfire Sei stato preso nel fuoco incrociato
of childhood and stardom dell’infanzia e della fama
blown on the steel breeze. soffiato dalla brezza d’acciaio.
Come on, you target for faraway laughter Vieni, oggetto di risate lontane
come on you stranger, you legend vieni, straniero, leggenda,
you martyr, and shine! martire e risplendi!
You reached for the secret too soon Sei arrivato al segreto troppo presto
you cried for the moon. hai supplicato la luna.
Shine on you crazy diamond. Continua a risplendere pazzo diamante.
Threatened by shadows at night, Minacciato dalle ombre di notte
and exposed in the light. e esposto alla luce.
Shine on you crazy diamond. Continua a risplendere pazzo diamante.
Well you wore out your welcome Ok, ormai sei diventato di troppo
with random precision, Con precisione inaspettata
rode on the steel breeze. hai cavalcato la brezza d’acciaio
Come on you raver, Vieni festaiolo,
you seer of visions, visionario,
come on you painter, you piper, you prisoner pittore, pifferaio, prigioniero
and shine! e risplendi!

Canzoni in inglese: Shine on You crazy Diamond
Bene, adesso possiamo analizzare il pezzo: ciò su cui ci concentriamo oggi è l’utilizzo della preposizione on preceduta da un verbo. Partiamo, ovviamente, analizzando il titolo che recita appunto: “Shine on…” . In questo caso, la preposizione serve a indicare che l’azione espressa dal verbo è un’azione continuata e che pertanto si protrae nel tempo. In molti casi, infatti, la preposizione on serve a evidenziare una sorta di “movimento in avanti”, che si tratti di un movimento letterale o figurato. Per esempio, il verbo to go on significa appunto “andare avanti” (si veda per esempio il caso della canzone The Show Must Go on” che significa appunto “Lo spettacolo deve andare avanti”); anche il come on che troviamo nel testo lo possiamo tradurre come “vieni avanti” ma anche più semplicemente come “vieni”, “dai”. Un altro esempio di quest’uso della preposizione on lo troviamo anche in una canzone degli Aerosmith intitolata “Dream on” traducibile come “Continua a sognare”.
Chi legge il testo della canzone in inglese vedrà che la versione originale ha anche espressioni e forme verbali che tradotte letteralmente non avrebbero molto senso in italiano: per esempio, to wear out one’s welcome si potrebbe tradurre come “abusare dell’ospitalità di qualcuno”, ma ovviamente nel nostro caso va contestualizzato e adattato al senso della canzone. Un altro esempio esempio è “to cry for” che non è “piangere per” ma significa anche “invocare”, “supplicare” (nel contesto della canzone è una supplica alla luna, che per estensione potrebbe essere una supplica a Dio).
That’s it for today….bye bye