Significato di Click-baiting
Se la lingua di Shakespeare è per voi un problema, tale difficoltà non si presenta soltanto nel momento in cui dovete interagire con un interlocutore straniero, ma anche ogni volta che vi trovate di fronte a una parola sconosciuta (e nel campo della tecnologia i casi sono tanti) e dovete annaspare per capirne il significato… Ma – don’t worry! – a soccorrervi ci siamo noi.
Per esempio, in questo articolo parliamo del significato di click-baiting, sostantivo composto che descrive un’azione diventata piuttosto comune sui social netowrk, ovvero quella di… Andiamo a scoprirlo.
Partiamo innanzitutto dalla spiegazione dei due termini: click è una parola ormai entrata nell’uso comune anche in italiano, per cui non è necessario dilungarsi troppo.
Invece, bait – da cui baiting – indica l’esca, usata per esempio per pescare o per uccidere i ratti.
Quando si uniscono le due parole e il contesto è quello dei social network, il click-baiting si riferisce invece alla pratica di scrivere post e titoli spesso correlati a immagini il cui obiettivo è quello di attirare un gran numero di click facendo leva sulla curiosità degli utenti ma senza fornire loro informazioni dettagliate rispetto al contenuto dell’articolo sul quale cliccare.
“Da non credere! Guarda che cos’hanno scoperto!” “Sai quante persone parlano inglese? la cifra è stimata intorno ai…” Sono due di molteplici esempi di click-baiting. Peraltro, l’ultimo è tratto da un post sulla nostra stessa pagina Facebook.
La cosa, però, non piace molto a Mr. Zuckerberg, il quale, insieme ai suoi collaboratori, ha modificato l’algoritmo di Facebook per far sì che i profili o le pagine che ricorrono spesso a questa pratica vengano penalizzate… Vedremo, la battaglia sarà ardua, anche perché l’interesse di Facebook è quello che i post sulle pagine degli utenti siano attendibili e in linea con le loro aspettative, mentre l’interesse dei gestori delle pagine è quello di portare click sulla landing page (ovvero la pagina di “atterraggio”).
Questo, per oggi, è tutto sul significato di click-baiting… Appuntamento alle prossime puntate con altri neologismi inglesi! Thank you for your attention… See you next time!
P.S. un grazie all’ispiratore di questo articolo: Paolo P.