Ritorno al Futuro, Ci Siamo Arrivati. E’ il 2015. Inglese con i Film

 In Come Imparare l'inglese con le canzoni e i film

Per i patiti della saga Back to the Future (Ritorno al Futuro) il 2015 è un anno fondamentale: è infatti quello il futuro, ormai diventato presente, nel quale viene ambientata la maggior parte del secondo dei tre film della fortunata serie con protagonista Michael J. Fox nei panni di Marty McFly, coadiuvato dal suo amico scienziato pazzo/geniale Emmett “Doc” Brown.

Inglese con i Film: Ritorno al Futuro

Inglese con i Film: Ritorno al Futuro

Quando il primo episodio venne visto per la prima volta da chi vi scrive, il 2015 sembrava così lontano… E invece eccoci qua. Ma, bando alle nostalgie, parliamo di imparare l’inglese con i film traendo spunto proprio dalla pellicola diretta da Bob Zemeckis. Il film, parliamo del primo in particolare, ebbe un successo tale che alcune battute vengono ancora oggi citate frequentemente nel linguaggio corrente.

Dovendo tra tanti esempi comunque scegliere una top 3 delle Back to the Future quotes, partiremmo dal gradino più basso con la frase pronunciata da Marty al ballo di fine anno della scuola dei suoi genitori. Siamo nel cuore degli anni Cinquanta e il giovane, proveniente tramite una macchina del tempo dagli anni Ottanta, ha appena eseguito un assolo di chitarra un po’ troppo avanti nel tempo:

Marty McFly: I guess you guys aren’t ready for that yet. But your kids are gonna love it.

Che in italiano sarebbe: “Credo che voi ragazzi non siate ancora pronti per questo. Ma i vostri figli ne andranno matti.”

Interessante, qui, notare l’uso di guess, che in inglese americano può essere usato come sinonimo di think come verbo di opinione, mentre in inglese britannico ha normalmente il significato di “indovinare”. Della forma abbreviata gonna abbiamo già parlato, mentre guys è un termine informale e generico per parlare di “persone”, “ragazzi”, “tipi”.

Al numero 2 si posiziona l’imprecazione Great Scott! del mitico Doc.

L’origine è imprecisa: potrebbe derivare dal nome del grande scrittore preromantico Walter Scott (quello di Ivanhoe, per intenderci), mentre nel doppiaggio italiano l’esclamazione diventa in un misto tra stupore e preoccupazione: “Grande Giove!”

Al numero 1 una frase ripresa anche dal Partito Repubblicano statunitense durante le ultime campagne elettorali. Siamo alla fine del primo film, negli anni Ottanta, e Marty e fidanzata si stanno finalmente per godere qualche momento felice insieme, quando ecco sbucare Doc alla guida della macchina del tempo (una DeLorean, ndr). Indossa vestiti più strambi del solito e si rivolge a Marty sostenendo che deve accompagnarlo “indietro nel futuro” (da qui il Back to the Future del titolo). Il climax, però, ha luogo pochissimo dopo, con Doc che si mette alla guida e Marty a fianco a lui che gli chiede come possa raggiungere le 88 miglia orarie necessarie per viaggiare nel tempo, dato che la strada è troppo corta.

La risposta di Doc, pronunciata mentre si sistema degli occhiali da sole che non sapremmo come definire se non “futuristici”, rimarrà nella storia del cinema:

Roads? Where we’re going we don’t need… roads.”

“Strade? Dove andiamo non servono… strade.”

Buon 2015 e se vedete volare una DeLorean stanotte non vi preoccupate. Appuntamento ale prossime puntate di imparare l’inglese con i film. Happy new year!

Post recenti

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.