Quando Hollywood Denigra un Popolo: Intervista all’Autore Americano Jack Shaheen
“Washington and Hollywood spring from the same DNA”. Parola di Jack Valenti, ex Presidente della Motion Pictures Association, l’associazione formata per promuovere gli interessi del cinema made in America. La politica della capitale degli Stati Uniti e le tematiche trattate nei film di Hollywood hanno la stessa origine e una alimenta l’altra, continuamente.
E’ questo, in sostanza, il risultato della lunga ricerca dell’autore americano Jack G. Shaheen, ex consulente di CBS News sulle questioni mediorientali.
Nel suo libro, diventato poi anche un video-documentario, Reel Bad Arabs – How Hollywood Vilifies a People, Shaheen spiega come l’industria cinematografica americana abbia per decenni contribuito a fabbricare uno stereotipo assolutamente negativo dei popoli arabi. Come imparare l’inglese lo ha intervistato.
Professor Shaheen, come ha sviluppato questo interesse nei confronti di questo argomento?
Nel 1969 insegnavo Media Studies e quindi i corsi in mezzi di comunicazione standard erano la mia materia. In quel periodo, i miei figli erano bambini che come gli altri guardavano la televisione e in particolare in cartoni animati. In molti di questi cartoons, i personaggi arabi venivano sistematicamente picchiati. Da lì mi sono incuriosito e ho intensificato le ricerche, trovando molti cartoni e altri programmi televisivi molto seguiti, tra i quali serie televisive, commedie e così via, che demonizzavano gli arabi. Scrissi i risultati delle mie ricerche nel mio libro The TV Arab (1984), ma feci una fatica immensa a trovare qualcuno che lo pubblicasse.
Stando ai suoi studi esposti nel suo libro Reel Bad Arabs – How Hollywood Vilifies a People (2001), il numero di film hollywoodiani che sistematicamente presentano personaggi arabi negativi è altissimo. Può darci qualche cifra più precisa per farci capire meglio?
Ho trovato circa dodici film in cui sono presenti personaggi provenienti dal mondo arabo che si distinguono per le loro qualità. Circa trentacinque film li presentano invece in modo neutrale, mentre oltre mille film (!) presentano personaggi arabi come terroristi, criminali senza scrupolo oppure sceicchi obesi ossessionati dalle donne bianche e desiderosi di farle diventare pezzi da collezione del loro harem. Il punto è che questi personaggi sono monodimensionali, quasi spersonalizzati, e hanno il solo ruolo di incarnare il Male.
Come mai Hollywood ha infierito così tanto sul mondo arabo? E tale insistenza ha avuto un’influenza tangibile sulla percezione del mondo arabo da parte dello spettatore americano medio?
Certamente ha avuto un notevole impatto sull’americano – e occidentale, ndr – medio, al quale per anni è stata servita in tv una mitologia molto distante dalla realtà. Voglio dire, tutti i popoli hanno i loro cattivi, ma qui viene presentata una popolazione che ha solo gente cattiva. Per esempio, io conosco bene molti italiani e adoro il loro calore e la loro generosità, ma pensate se Hollywood li dipingesse sempre e solo come gangster!
Quanto alle ragioni per cui Hollywood se l’è presa con gli arabi, ve ne sono diverse: innanzitutto politiche, in quanto Washington da sempre è stata con Israele nella sua guerra con il mondo arabo e i produttori cinematografici si sono quasi sempre schierati con il governo. Ci sono state poi delle ragioni economiche, con la crisi del petrolio del 1973 e l’embargo proclamato dai paesi produttori, che fece salire alle stelle il prezzo del carburante in Occidente. Oltre a questo, negli USA non c’era una forte presenza araba, il che, sommato all’apatia e al silenzio ai livelli più alti della società, ha fatto sì che venissero prodotti in massa questi film.
E il cinema arabo non ha cercato di dare un’immagine diversa della propria cultura?
Il punto è che il cinema dei paesi arabi non poteva essere altrettanto produttivo ed esercitare un’influenza sulla formazione dell’opinione degli spettatori, sebbene presentasse il mondo arabo in un modo diverso e non altamente stereotipato. La buona notizia, però, è che negli ultimi dieci anni sono emersi dei giovani film maker di altissimo livello nel mondo arabo. Questo è un elemento di assoluta novità, che non potrà che far bene al mondo in generale.
Qual è invece l’immagine che il mondo arabo ha degli americani e degli USA? Immagino che anch’essa sia stereotipata.
Sicuramente, ma in un modo molto diverso. Il mondo arabo non approva la politica degli Stati Uniti in Medio Oriente, ma non c’è astio verso i cittadini statunitensi. Il mondo arabo separa la politica americana dal popolo americano, che invece rispetta.
Elencare tutti gli oltre mille film che denigrano il mondo arabo sarebbe impossibile, ma tanto per dare un’idea Shaheen cita due colonne di grande successo anche al botteghino.
Il primo è Back to the Future, “Ritorno al futuro”, con i terribili terroristi libici che uccidono il miglior amico del protagonista interpretato da Michael J. Fox e tentano di far fuori anche lui prima che egli riesca a fuggire tornando indietro nel tempo.
Il secondo è Aladdin, prodotto dalla Walt Disney Pictures. Il film animato campione di incassi nel 1992 e guardato da milioni di bambini, i quali, come si sa, assorbono come spugne tutto ciò che vedono e sentono, si apre con una canzone che recita così: “I come from a land, from a faraway place … Where they cut off your ear if they don’t like your face. It’s barbaric, but hey! It’s home.” “Vengo da una terra, un posto lontano … Dove ti tagliano un orecchio se il tuo viso non è gradito. E’ barbaro, ma suvvia! E’ casa mia”.
“Come può un produttore con un minimo di sensibilità e intelligenza permettere che una tale canzone apra il film?” Questa è la domanda che Jack Shaheen, quasi incredulo, si pone nel documentario che tratta il suo libro. E’ la stessa domanda che, altrettanto sbigottiti, ci poniamo anche noi… Bye!

Reel Bad Arabs
P.S. Cliccate qui se volete leggere il testo originale in inglese dell’intervista…. Dopo tutto siete qui per studiare l’inglese!
[…] i nemici provengono in gran parte dai paesi arabi o centro-americani; fino agli anni Novanta anche dai paesi appartenenti al blocco […]