Quali lingue si parlano negli Stati Uniti?
Quali lingue si parlano negli Stati Uniti? La domanda è molto meno banale di quanto ci si potrebbe aspettare. Negli USA si parla l’inglese, lo sanno tutti! Questa potrebbe essere la prima risposta – giustamente – che balza alla mente, ma le cose non sono così semplici.
Forse, in effetti, sarebbe più opportuno cambiare la domanda in: quante lingue si parlano negli Stati Uniti al giorno d’oggi? Una ricerca condotta dallo US Census Bureau, che ha raccolto dati tra il 2009 e il 2013, ha infatti messo in luce che le lingue parlate negli Stati Uniti sono come minimo ben 350!
Ovviamente, l’inglese è la lingua dominante, ma come evidenziato anche da un report successivo, nel 2018 67 milioni di persone residenti negli USA parlavano, all’interno della propria abitazione, una lingua diversa dall’inglese. Il numero rappresenta un incremento superiore del 300% rispetto al numero di parlanti di lingue diverse dall’inglese fatto registrare negli anni Ottanta, il che la dice lunga…
Altre lingue oltre all’inglese nelle grandi città americane
Nelle grandi aree metropolitane statunitensi si registra un’alta concentrazione di lingue diverse dall’inglese parlate correntemente. Vediamo più in dettaglio:
Area metropolitana di New York:
- nelle abitazioni della zona sono parlate almeno 192 lingue diverse
- il 38% della popolazione della zona parla, all’interno della propria abitazione, un’altra lingua rispetto all’inglese
Area metropolitana di Los Angeles:
- nelle abitazioni della zona sono parlate più di 200 lingue diverse
- oltre la metà della popolazione della zona parla, all’interno della propria abitazione, un’altra lingua rispetto all’inglese
Area metropolitana di Chicago:
- nelle abitazioni della zona sono parlate almeno 153 lingue diverse
- circa un terzo della popolazione della zona parla, all’interno della propria abitazione, un’altra lingua rispetto all’inglese
Percentuali non dissimili vengono fatte registrare anche all’interno di altre grandi aree metropolitane americane, come Philadelphia, Dallas, Houston, San Francisco.
Le lingue più parlate negli Stati Uniti
L’inglese rimane al primo posto, come si diceva, nella quasi totalità degli stati che compongono gli USA. Scriviamo “quasi totalità” perché a Porto Rico la lingua più parlata è lo spagnolo.
La lingua originaria della Gran Bretagna è ancora al primo posto in California, seppur a fatica in quanto soltanto il 56% delle famiglie lo parla all’interno della propria casa.
Al secondo posto, in generale, si classifica lo spagnolo, come era verosimile aspettarsi, considerata la vicinanza dell’America Latina e il grande numero di lavoratori e studenti immigrati dal Messico, da Cuba e da altri paesi dell’America Centrale e Meridionale.
La lingua che occupa il terzo posto varia invece da stato a stato, come riporta un articolo della rivista Newsweek.
Nel Wisconsin, per esempio, la terza lingua più parlata è lo Hmong, parlato dalle persone di origine sud-est asiatica che si stabilirono negli Stati Uniti negli anni Settanta per fuggire dai regimi comunisti instaurati in Laos e Vietnam… Se avete visto almeno una volta nella vita il film Gran Torino di Clint Eastwood, saprete di quale lingua si tratta.
In Arizona è la lingua navajo, dei nativi americani, a occupare la terza posizione e, sempre sul gradino più basso del podio, resiste il francese in Louisiana. Non poteva essere altrimenti, visto che la regione fu chiamata così in onore del re francese Louis XIV – il Re Sole.
… E l’italiano?
Gli Stati Uniti hanno un forte debito con l’Italia e gli italiani i quali, migrando in territorio americano, hanno contribuito in maniera straordinaria allo sviluppo del paese.
Non sorprende, quindi, che sul territorio statunitense ancora mezzo milione di persone parli la nostra lingua a casa.
La percentuale, tuttavia, ha fatto registrare una costante diminuzione nel tempo, se si pensa che nel 2000 il numero era pari a oltre un milione, quindi il doppio.Resiste ancora la roccaforte di Arthur Avenue al Bronx di New York, che ha ereditato il ruolo di portabandiera tricolore che fu, alcune decadi fa, di Little Italy a Manhattan. Basterà questo a risollevare le sorti della lingua italiana negli Stati Uniti? Lo sapremo tra 10 o 20 anni…
Foto di Free-Photos da Pixabay