Personal statement: cosa scrivere?
Personal statement: cosa scrivere? Come devo scriverlo? Quante parole devo usare? Sono probabilmente queste le domande che vi ponete più frequentemente se state pensando di iscrivervi all’università negli Stati Uniti o nel Regno Unito o se volete proporvi a un ente, un’istituzione, un’organizzazione in un paese straniero.
In questo articolo vi forniremo alcuni consigli su come scrivere un personal statement efficace e, inoltre, vi lasceremo un nostro recapito nel caso abbiate bisogno di una mano nella stesura del testo in lingua inglese: è normale, infatti, sentirsi molto insicuri se è la prima volta che ci si trova a scrivere un testo di questo genere.
Personal statement: che cos’è?
Partiamo innanzitutto dalla spiegazione di che cos’è il personal statement. Sinteticamente, si tratta di un testo in cui ci si presenta indicando le proprie esperienze, competenze e peculiarità accumulate a livello accademico, formativo o professionale.
Quali sono le qualità e gli elementi distintivi che vi caratterizzano come persone e che caratterizzano il vostro percorso? Avete acquisito skill particolari che vi distinguono da altri candidati?
Anche queste sono domande alle quali dovreste pensare quando riflettete su che cosa scrivere nel vostro personal statement, affinché esso valorizzi a pieno le vostre peculiarità.
Come e cosa scrivere nel personal statement: i passi da seguire
Ecco dunque alcuni punti fondamentali da includere nella scrittura del vostro personal statement:
1 Per quale motivo dovete scriverlo?
E’ importante che vi poniate la domanda per adattare la stesura a seconda dell’audience alla quale è rivolta (università, college, scuola, ONG, azienda privata, ente istituzionale).
2 Scrivete una breve presentazione di voi stessi
Iniziate con un’introduzione sintetica che rifletta voi e la vostra personalità e e vostre esperienze e indicate le ragioni per le quali siete interessati al posto di lavoro o al corso per il quale vi candidate.
3 Competenze ed esperienze acquisite
A questo punto, potete pensare di entrare in maniera più approfondita e dettagliata nella descrizione delle competenze accumulate e delle esperienze fatte, siano esse di natura formativa e/o professionale.
4 Concludete in maniera decisa e determinata
La conclusione è molto importante perché è a questo punto che si tirano le fila. E’ qui che, in modo chiaro, deciso e conciso, dovete far capire all’organizzazione alla quale vi state rivolgendo perché siete proprio voi le persone giuste per il ruolo o per il corso per il quale state scrivendo.
Domanda di ammissione a università inglesi attraverso piattaforma UCAS – Personal Statement
Se volete fare domanda di ammissione a un’università britannica, sarete già a conoscenza dell’obbligo di passare attraverso la piattaforma UCAS, acronimo di Universities and Colleges Admissions Service.
UCAS è il servizio britannico che si occupa di ricevere le domande di iscrizione ai corsi di laurea di primo livello – undergraduate – sul territorio UK.
Uno dei passaggi richiesti nel completare la domanda di iscrizione è proprio la stesura di un personal statement.
Si tratta di una fase molto importante, in quanto se scritto in modo più o meno efficace il personal statement può fare la differenza nell’accettazione o meno della domanda di ammissione.
La lunghezza del testo deve misurare più o meno 4000 battute – equivalenti circa a 450-500 parole – tramite le quali dovrete persuadere l’università in questione a prendervi a bordo!
Volete una mano per scrivere il personal statement? Contattateci!
Scrivere un buon personal statement, come abbiamo visto, può fare la differenza per riuscire a entrare nell’organizzazione o azienda desiderata o per essere ammessi al corso di laurea che preferite.
Vista l’importanza di tale testo, qualora aveste dei dubbi di carattere linguistico o nel caso in cui vi sentiste insicuri perché non completamente a vostro agio nello scrivere in lingua inglese, potete contattarci per un consulto scrivendo alla mail [email protected] . A presto!