Modi di Dire Inglesi e… Felini
Modi di dire inglesi… e animali. Quali sono le origini? Succede spesso di attribuire agli uomini (nel senso di esseri umani) caratteristiche normalmente proprie degli animali, sia in termini positivi sia – ed è la maggioranza dei casi – in termini negativi. Le similitudini nascono, è opportuno ricordarlo, in quanto noi stessi esseri umani possediamo un lato (e non “battito”, come recitava una canzone di qualche anno fa) animale che si manifesta nelle nostre necessità quotidiane di assumere acqua e cibo, nel naturale desiderio di accoppiarsi e contribuire così alla conservazione della nostra specie, nella protezione dei cuccioli (o meglio figli, visto che stiamo parlando di bambini) e così via.
Sulla base proprio di tali parallelismi e/o differenze tra il comportamento degli animali e le situazioni di vita quotidiana che coinvolgono esseri umani si è sviluppato un numero piuttosto significativo di espressioni idiomatiche contenenti il nome di un animale in diverse lingue. Per quanto riguarda i modi di dire inglesi, dopo aver parlato del cane, del gatto, del topo e del cavallo, in questo articolo ci occupiamo invece di altri due nostri preziosi coabitanti del pianeta, due felini, fonti di ispirazione di diverse idiomatic expressions: il leone e la tigre. Vediamo i seguenti esempi:
A paper tiger = una tigre di carta (qualcuno o qualcosa che si rivela essere meno pericoloso di quanto sembrasse)
The lion’s share = la parte del leone; la parte più grossa
The lion’s den = la tana del leone
To beard the lion in his den = andare a sfidare il leone nella sua tana (lett. fare la barba al leone nella sua tana)
Lion-hearted = molto coraggioso; coraggioso come un leone
Due felini che simboleggiano forza, dunque, e spesso anche coraggio. Da qui, per esempio, la similitudine tra tali animali e alcuni personaggi, realmente esistiti o di fantasia. Ecco, quindi, che per esempio il grande re inglese Riccardo fu soprannominato Richard the Lionheart per il suo spirito indomito in battaglia. Allo stesso modo, anche nella versione inglese il pirata malese Sandokan, inventato dal nostro Salgari, viene chiamato The Tiger of Malaysia e non ha per fortuna nulla a che vedere con il tristemente reale Francesco Schiavone, capo-clan camorrista noto anche come Sandokan per la folta barba, simile a quella della Tigre di Mompracem….Appuntamento alla prossima puntata sui modi di dire inglesi. And that’s it for today. Bye bye!