Modi di Dire Inglesi e… Cani

 In Imparare l'Inglese Magazine, Modi di dire inglesi

Oveja negra; Schwarzes Schaf; Black sheep. Dallo spagnolo, al tedesco, all’inglese. Diverse lingue europee sembrano concordi nell’affermare che l’elemento che porta vergogna o imbarazzo a un gruppo o una famiglia sia definibile come la “pecora nera”.

Molto spesso paragoniamo gli esseri umani agli animali, sia in senso positivo sia in senso negativo e se lo facciamo è perché, non dimentichiamolo, noi stessi abbiamo una componente animale che si manifesta nella fame, nella sete, nel desiderio di accoppiarci, nella protezione dei cuccioli (o meglio figli) e altro.

Modi di Dire Inglesi e... Cani

Modi di Dire Inglesi e… Cani

Partendo dalle similitudini o antitesi tra il comportamento animale e le nostre situazioni della vita quotidiana si è sviluppato un numero molto ampio di espressioni idiomatiche contenenti il nome di un animale in diverse lingue.

Per quanto riguarda i modi di dire inglesi, al miglior amico dell’uomo – il cane – viene riservato un ampio serbatoio di idioms. Per esempio:

Let sleeping dogs lie = non svegliare il can che dorme;

A dog’s life = una vita da cani;

You can’t teach an old dog new tricks = le abitudini acquisite nel tempo difficilmente possono essere cambiate;

To treat someone like a dog = trattare qualcuno come un cane

Every dog has its day = a tutti capita una volta nella vita di avere successo

To work like a dog = lavorare come un matto

 

It’s been a hard day’s night and I’ve been working like a dog.” “E’ una serata di un giornata dura e ho lavorato come un matto.” Si apre così una famosa canzone dei leggendari Beatles. Vale la pena invece chiarire meglio il significato di to treat someone like a dog: sebbene alcuni padroni trattino i cani con un riguardo ben superiore a quello che dimostrano nei confronti di altri esseri umani, in realtà to treat someone like a dog si riferisce a un altro tipo di padrone, che tratta il proprio cane con disprezzo. Un altro dei modi di dire inglesi aventi a che fare con il mondo canino è:

Dog days = i giorni più caldi dell’estate.

 

Proprio a partire da questa espressione è stato coniato il titolo di un famoso e bellissimo film di Sidney Lumet con Al Pacino e John Cazale: Dog Day Afternoon, tradotto in italiano come “Quel pomeriggio di un giorno da cani.” La giornata, per i protagonisti del film, fu davvero una giornata da cani nel senso italiano, ma il titolo si riferiva in realtà alla temperatura e all’umidità insopportabile tipica appunto dei dog days dell’estate newyorchese.

Qual è il verso del cane? To bark, abbaiare, da cui:

 To bark orders = abbaiare ordini

His/her bark is worse than his/her bite = can che abbaia non morde

 

Per quanto riguarda la seconda espressione, la traduzione letterale sarebbe leggermente discostante: “Il suo latrato è peggiore del suo morso”… Il concetto però è uguale al nostro. Appuntamento ai prossimi articoli sui modi di dire inglesi. Stay tuned!

 

Post recenti

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.