Modi di Dire Inglesi, Animali e… Armi Nucleari

 In Imparare l'Inglese Magazine, Modi di dire inglesi

Capita abbastanza frequentemente di attribuire alle persone alcuni tratti e caratteristiche che invece sono propri degli animali, sia in senso positivo sia – ed è la maggior parte dei casi – negativo. I parallelismi derivano dal fatto che noi stessi, non dimentichiamolo, possediamo una componente animale che si manifesta nei momenti in cui abbiamo fame e sete, nel desiderio di accoppiarsi e contribuire così alla continuazione della nostra specie, nella protezione dei cuccioli (o figli, parlando di esseri umani) e altro.

Modi di dire inglesi, animali e armi nucleari

Modi di dire inglesi, animali e armi nucleari

Partendo proprio dalle similitudini o dalle differenze tra il comportamento animale e le nostre situazioni della vita quotidiana si è sviluppato un numero molto ampio di espressioni idiomatiche contenenti il nome di un animale in diverse lingue. Per quanto riguarda i modi di dire inglesi, dopo aver parlato del cane, del gatto e del topo, non potevamo mancare di vedere come anche diversi altri animali siano “protagonisti” involontari di un gran numero di idiomatic expressions.

Per esempio:

Fox – volpe

He’s a sly old fox = è una vecchia volpe;

A foxy woman = una donna molto attraente.

Horse – cavallo

From the horse’s mouth = direttamente dalla fonte;

To back the wrong horse = puntare sul cavallo sbagliato;

Never look a gift horse in the mouth = a caval donato non si guarda in bocca;

To close the barn door after the horse has escaped = chiudere la stalla quando i buoi sono fuggiti.

Chicken – pollo/gallina

To chicken out = farsela sotto;

Chicken! = Fifone!

To be no spring chicken = avere una certa età.

Goose – oca

To go on a wild goose chase = partire per una ricerca vana;

The golden goose = la gallina dalle uova d’oro.

Pig – maiale

When pigs fly = quando voleranno i maiali (usato per descrivere uno scenario altamente improbabile);

To eat like a pig = mangiare come un maiale.

Esistono molti altri esempi che sarebbe troppo lungo elencare. Ciò che invece è interessante notare è che talvolta tra i modi di dire inglesi e gli equivalenti in italiano l’animale usato per descrivere una determinata situazione o un comportamento è diverso.

Nel caso di the golden goose in italiano indichiamo invece la gallina dalle uova d’oro, mentre per indicare una persona incline alla paura parliamo di “coniglio” e non di “gallina” o “pollo”, chicken in inglese.

A proposito di quest’ultima parola, qualche decina di anni fa negli Stati Uniti prese campo un gioco molto pericoloso chiamato appunto Chicken, che consisteva nella folle corsa di due diverse automobili verso un dirupo. L’ultima a sterzare prima di affossarsi risultava vincitrice, mentre la prima era dichiarata perdente o, appunto, chicken. Il grande filosofo e matematico pacifista Bertrand Russell paragonò la stupidità di tale gioco a quella dimostrata dai governi statunitense e sovietico, protagonisti della Guerra Fredda, i quali si provocavano a vicenda a suon di test nucleari per dimostrare all’altro la propria forza. Il timore di Russell era che, spingendo sull’acceleratore dei test senza mai staccare il piede, le due superpotenze sovietica e americana potessero fare la fine di alcuni ragazzi che durante una partita di chicken finivano la propria corsa nel dirupo soltanto per dimostrare all’avversario di essere più coraggiosi. Ancora oggi purtroppo, nonostante la Guerra Fredda sia terminata, i paesi in possesso di testate nucleari sono ancora otto: USA, Russia, Cina, India, Pakistan, Corea del Nord, Gran Bretagna, Francia. Israele è sospettato di aver condotto test nucleari, ma ha deliberatamente mantenuto una posizione ambigua al riguardo.

Post recenti

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.