Cosa fare per iscriversi all’università in Inghilterra

 In magazine

Sei uno studente o il genitore di uno studente che sta valutando di iscriversi a un corso di laurea universitario in Inghilterra, Scozia, Galles o Irlanda del Nord? Non sei certamente l’unico: più o meno 15 mila studenti italiani ogni anno sono iscritti alle università in Inghilterra, mentre circa mezzo milione di students non britannici fanno domanda di ammissione a un corso di laurea presso un ateneo britannico… Domanda di ammissione? Perché? Perché per iscriverti all’università in Inghilterra e nel resto del Regno Unito devi passare attraverso la piattaforma UCAS. 

Quali corsi di laurea esistono in Inghilterra e in generale nel Regno Unito?

Cerchiamo per prima cosa di capire quali tipologie di corsi di laurea sono disponibili nelle università britanniche.

Possiamo individuare due categorie principali.

1) Undergraduate (alla fine del quale si ottiene il titolo di BA – Bachelor of Arts, se si studiano discipline umanistiche,  o di BSc Bachelor of Science, se si studiano materia scientifiche). 

La durata di un corso undergraduate nel Regno Unito è normalmente di tre anni, un po’ come accade con la nostra laurea triennale. Si accede a un corso undergraduate dopo aver ovviamente completato la scuola superiore – è necessaria la maturità quindi – e i titoli di tali corsi sono di norma piuttosto generici “English literature” / “Physics”, ecc. L’anno accademico può essere suddiviso in terms – di norma tre – o semesters, che sono invece due. Le sessioni di esame sono previste, in genere, a gennaio e a giugno. 

La tipologia e l’organizzazione degli esami dipende dagli atenei, ma è generalmente diversa da quella italiana, basata quasi esclusivamente su esami orali: nell’università inglese sono frequenti, infatti,i cosiddetti assignment, lavori di ricerca e di scrittura portati avanti dallo studente a fronte di una scadenza per consegnare l’assignment

Ripetiamo, tuttavia, che ogni ateneo e corso di laurea hanno una storia a sé per l’organizzazione degli esami e del lavoro finale con cui ci si laurea.

2) Postgraduate (alla fine del quale si ottiene il titolo di MA – Master of Arts, se si studiano discipline umanistiche,  o di MSc Master of Science, se si studiano materia scientifiche). Per avere accesso a un corso MA/MSc è necessario avere un BA/BSc – o equivalente, conseguito all’estero. Possiamo dire che all’incirca un MA/MSc è equivalente a una Laurea Magistrale italiana.

Iscriversi a un corso Undergraduate inglese o britannico – obbligatorio il passaggio per la piattaforma UCAS

L’iscrizione ad una università in Inghilterra prevede un passaggio obbligatorio, quello attraverso la piattaforma UCAS (Universities and Colleges Admissions Service). Come espresso dal nome stesso, si tratta di un servizio che mette in collegamento gli studenti e gli atenei britannici. 

Funziona così: se ho intenzione di iscrivermi a un’università inglese o britannica, devo completare i passaggi richiesti da UCAS e indicare corsi di laurea e/o atenei presso i quali mi vorrei iscrivere. A quel punto, saranno le università presso le quali ho fatto richiesta a valutare la mia candidatura e decidere se offrirmi un posto.

La dinamica è quindi diversa da quella alla quale siamo abituati in Italia, per cui, tranne nel caso dei corsi a numero chiuso, è sufficiente iscriversi per iniziare a frequentare un corso.

Iscriversi a un corso universitario in Inghilterra e lo scoglio della lettera di presentazione: come fare?  

L’espletazione dei passi sulla piattaforma UCAS può essere svolta attraverso l’assistenza di un cosiddetto Adviser, o autonomamente – il sito è molto chiaro e ben spiegato.

Esiste, tuttavia, un passaggio in particolare che può richiedere un aiuto più esperto in quanto spesso mette in difficoltà gli studenti italiani, ovvero la stesura del personal statement – noto anche come cover letter. Si tratta di una lettera di presentazione che deve convincere l’ateneo presso cui volete iscrivervi a decidere che voi siete la persona giusta. Nello scrivere o nel rivedere la cover letter/personal statement possiamo darvi una mano in diversi modi: da un semplice proofreading – non si fa una bella figura a presentarsi con una lettera che contiene errori sintattici, lessicali, ortografici – di quanto avete scritto a consigli più dettagliati dal punto di vista espressivo e linguistico.Per contattarci: [email protected]

Post recenti

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.