Film in Inglese e Urban Legends (con un Fondo di Verità)

 In Come Imparare l'inglese con le canzoni e i film

“Quando guardo i film in inglese capisco poco perché parlano troppo veloce.” Quante volte mi è capitato di ascoltare questa frase dai miei studenti!

Si tratta di verità o di leggenda metropolitana? Propenderei maggiormente per la seconda ipotesi. Tuttavia, come spesso si dice anche in inglese: “Within every legend lies a grain of truth” e il fondo – o “granello”, se vogliamo tradurre letteralmente – di verità in questo caso nasce dal nostro punto di vista e dalla nostra percezione.

Film in Inglese

Film in Inglese

Non esistono lingue più “veloci” o più “lente” in assoluto. Ovviamente, le persone decidono di volta in volta di modulare la rapidità e la tonalità del discorso; ci sono individui che parlano “a macchinetta” e altri che, essendo di indole più pacata, preferiscono prendersi delle pause tra un concetto e l’altro (il che è peraltro generalmente consigliabile onde favorire la comprensione da parte dell’ascoltatore). Detto ciò, la sensazione che proviamo quando ascoltiamo un parlante nativo che si esprime in una lingua diversa dalla nostra e ci sembra “veloce” deriva esclusivamente dal fatto che non sta parlando la lingua che siamo abituati a sentire: facciamo fatica a comprendere e giungiamo alla conclusione che è troppo “rapido”.

In realtà, è una caratteristica umana il fatto che la parola viaggi praticamente alla stessa velocità del pensiero, cosa che diamo per scontata ma che scontata non è e sulla quale ci sarebbero ore e ore di affascinanti discorsi da fare… Ci torneremo sopra in futuro.

Se si percepisce che in un film in inglese gli attori parlano troppo “velocemente” – eppure ne avranno fatti di corsi di dizione! – la verità è che il nostro livello non è ancora adeguato per comprendere tutto ciò che dicono o perlomeno buona parte di esso.

Non è però il caso di disperarsi: si tratta semplicemente di continuare a studiare e migliorare senza sentirsi frustrati. Tra l’altro, in molti casi è assolutamente normale incontrare notevoli difficoltà nel capire al 100% i dialoghi in lingua originale al cinema. Prendiamo per esempio un celebre film di Martin Scorsese come Goodfellas: in questo caso si può affermare con certezza che alcune espressioni gergali tipiche di una certa malavita di New York e dintorni non sono immediatamente e facilmente comprensibili nemmeno a un madrelingua, a meno che non faccia parte di quell’ambiente. Allo stesso modo, una pellicola cult degli anni Novanta come Trainspotting, ambientata a Glasgow e avente come protagonisti dei giovani tossicodipendenti, presenta espressioni dialettali e colloquiali tipiche della zona, per cui anche un madrelingua inglese che non sia nato in Scozia proverebbe sicuramente sollievo nel leggere i sottotitoli di ausilio.

La domanda quindi è: guardando i film in lingua originale si ricavano davvero dei benefici nell’apprendimento? La risposta è sì, con un “però”. Infatti, è necessario avere una certa dose di astuzia nella scelta dei film, optando per quelli più adatti al nostro livello di conoscenza della lingua ed evitare quelli che ci fanno affermare mestamente: “Quando guardo i film in inglese capisco poco perché parlano troppo veloce.”

Post recenti

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Testo, Traduzione e Spiegazione di Help