Che Cosa Significa Wanna?
Imparare dalle Spice Girls
Che cosa significa wanna? E’ una parola che si trova spesso nelle canzoni in inglese o nei sottotitoli dei film, ma da dove proviene?
Si tratta di una forma contratta, come ce ne sono altre in inglese, che sta per want to o wants to: è impiegata in contesti informali, per esempio nell’inglese parlato, su Whatsapp o SMS o, appunto, nei testi di diverse canzoni. Partiamo proprio da queste ultime per vedere insieme alcuni esempi:
If you wanna be my lover, you gotta get with my friends
Se vuoi essere il mio amante, devi andare d’accordo con le mie amiche
Vi ricordate chi la cantava? Proprio loro, le leggendarie – ahinoi – Spice Girls, a metà degli anni Novanta. If you want to be my lover sarebbe la forma estesa, che, abbreviata, diventa appunto if you wanna be my lover.
Wannabe, peraltro, è proprio il titolo della canzone che le ha lanciate alla ribalta nel mondo del pop inglese, permettendo a Victoria, Posh Spice, di diventare famosa e quindi di potersi sposare con David Beckham, uno dei football players al top dell’epoca. Cantante-starlette più calciatore: quasi consequenziale, no?
E’ interessante notare che Wannabe può essere inoltre utilizzato come aggettivo con il significato di “aspirante”: a wannabe journalist / un aspirante giornalista.
Significato di Wanna: Altri Esempi
Torniamo all’argomento, il significato di wanna, e vediamo un altro paio di esempi:
I wanna go home, take off the uniform and leave the show
Voglio andare a casa, togliermi l’uniforme e lasciare lo spettacolo.
A livello musicale siamo saliti giusto un paio di gradini rispetto alle Spice. L’esempio, infatti, è tratto da The Wall dei Pink Floyd. Anche in questo caso, I wanna equivale ad I want to.
He don’t wanna leave and I don’t wanna fight this kind of war
Non vuole andarsene e io non voglio combattere questo tipo di guerra
Qui, addirittura, abbiamo due occorrenze nello stesso verso, tratto dalla canzone del cantante britannico di R&B Jay Sean. Nel primo caso, he don’t wanna sta per he doesn’t want to, mentre nel secondo abbiamo di nuovo una contrazione di I want to. Da notare che costruire una negazione alla terza persona singolare usando don’t e non doesn’t è un errore da circoletto rosso, ma è accettato se siamo nell’ambito musicale: una sorta di licenza poetica… Bye bye!
[…] nei testi delle canzoni in lingua inglese, al pari di altre come lotta, won’t, ain’t, wanna, di cui abbiamo già […]