C1 inglese: cosa sapere e cosa studiare?
C1 di inglese e concorsi pubblici
Devo raggiungere il C1 di lingua inglese: che cosa studiare? Quali passi devo intraprendere? Innanzitutto, è bene chiarire nuovamente – già lo avevamo fatto in questo articolo – che con C1 si indica un livello di competenze stabilito dal cosiddetto Quadro Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER), noto anche agli addetti ai lavori come Common European Framework (CEFR).
In tempi recenti, in realtà più che del C1 si parla con più frequenza del B2 – il livello immediatamente sotto.
E’ notizia di questi giorni, per esempio, che il concorso per docenti nelle scuole pubbliche prevederà un colloquio da sostenere in lingua inglese di livello equivalente al B2. Pochi mesi fa, invece, un concorso INPS prevedeva, tra i requisiti di partenza, il possesso di una certificazione di livello B2 di lingua inglese, escludendo quindi dall’accesso al concorso coloro che risultavano sprovvisti di tale documento.
Queste notizie, pur non toccando direttamente il C1 lo riguardano eccome, in quanto laddove si richieda almeno una conoscenza dell’inglese a livello B2, le persone che addirittura hanno un livello di competenze ancora più approfondito sono ovviamente avvantaggiate.
Non è poi raro trovare casi di concorsi in cui a chi è in possesso di una certificazione C1 in lingua straniera viene attribuito un punteggio superiore rispetto a chi possiede un B2.
Un decreto attuativo della Riforma Madia, infatti, (Legge 124/15) aveva in precedenza introdotto “l’accertamento e la conoscenza della lingua inglese e di altre lingue, quale requisito di partecipazione al concorso o titolo di merito valutabile dalle commissioni giudicatrici, secondo modalità definite dal bando anche in relazione ai posti da coprire.”
Pur non indicando l’obbligatorietà del possesso di una certificazione linguistica, tale riforma prevede comunque che non ci si possa far trovare impreparati. Ciascuna commissione giudicante dovrà infatti accertare che il livello di competenze linguistiche in inglese corrisponda alla richiesta.

C1 inglese: cosa studiare e cosa sapere
C1 di inglese: che cosa studiare?
Una volta appurate quindi l’effettiva utilità di non accontentarsi del B2 e l’importanza di puntare al livello superiore, è opportuno ricordare la definizione di C1, la quale prevede che lo studente sia “in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione.”
Se state preparando un esame per certificare il vostro livello C1, il consiglio è ovviamente quello di leggere con attenzione i requisiti linguistici e la struttura della prova d’esame in questione: in questo caso potrebbe essere una buona idea rivolgersi a un docente o a una scuola che abbia esperienza nella preparazione dell’esame di certificazione che intendete sostenere e che vi aiuti a chiarirvi le idee sul percorso di apprendimento più efficace da seguire.
Se state studiando autonomamente, il consiglio è quello di cercare in Rete dei materiali di preparazione andando a curiosare anche su YouTube e digitando semplicemente “C1 English language”. Esistono naturalmente anche svariati libri di testo acquistabili online o in libreria finalizzati al raggiungimento del livello C1.
Peraltro, se state puntando a raggiungere il C1 significa che il vostro inglese è già sufficientemente buono da permettervi di avere accesso e di comprendere un’ampissima gamma di video e di testi, per cui è sempre valido il consiglio di abbinare lo studio e l’apprendimento dell’inglese ai vostri interessi e alle vostre passioni.
Per esempio, siete appassionati di giardinaggio? Allora cercate su YouTube o in Rete qualche video in inglese che parli di tecniche di giardinaggio innovative, interessanti, ecc. In questo modo, approfondirete la conoscenza dell’inglese mentre imparate qualcosa che vi piace.
Quanto all’uso di libri di testo per raggiungere il C1, fate attenzione: talvolta potreste trovare dei volumi che non presentano l’indicazione del livello del QCER – C1 in questo caso – per cui sono stati scritti. Se trovate definizioni quali advanced e upper-intermediate si parla con buona probabilità di materiale equivalente al C1.
C1 di inglese: Cosa sapere?
Tra i requisiti linguistici che potrebbero essere richiesti da esami a livello C1 figurano:
- essere in grado di esporre e difendere un’argomentazione;
- esprimere in forma sintetica idee e opinioni;
- dedurre;
- giustificare un punto di vista;
- esprimere empatia
- esprimere prudenza
- saper mettere in discussione un punto di vista
- saper valutare e riassumere diversi punti di vista
Non facciamo menzione di particolari elementi grammaticali perché, per esprimere le funzioni linguistiche appena citate, si dà per scontato che lo studente a livello C1 sia già in grado di usare in modo accurato e scorrevole un’ampia gamma di strutture grammaticali e sintattiche complesse.
C1 di inglese: qualche esempio
Di seguito, proponiamo alcuni esempi tratti da libri di preparazione a un esame C1 affinché possiate farvi un’idea concreta del livello richiesto:
Ex. 1
On the contrary, we should be working toward a ‘humanitarian competition’, where people strive to employ their qualities and ideas to find solutions to common problems from which society as a whole can benefit. Unfortunately, today’s educational system still strongly pushes the first type of competition, whereby teachers and schools are judged mainly on their students’ test results.
Ex. 2
Though not formally taught for the moment, soft skills such as critical thinking, collaboration, verbal and non-verbal communication, empathy and curiosity should be given more room in school curricula if we are to nurture the talents of future generations.
Che cosa ne pensate? E’ un livello più alto, equivalente o più basso rispetto alle vostre attuali competenze? Diteci la vostra lasciando un commento!