All Together Now – Testo, traduzione, spiegazione
In questo articolo ci occupiamo di testo, traduzione e spiegazione di All Together Now, canzone dei Beatles scritta principalmente da Paul McCartney, ma accreditata al duo Lennon-McCartney. Il testo è piuttosto semplice e, nella mia esperienza, ideale se state insegnando inglese a dei bambini o se comunque cercate una canzone dalle parole facilmente comprensibili per farli avvicinare allo studio dell’inglese.
All Together Now – testo, traduzione, spiegazione – Prima strofa
One, two, three, four
Can I have a little more?
Five, six, seven, eight, nine, ten
I love you
A B C D
Can I bring my friend to tea?
E F G H I J
I love you
Bom bom bom bompa bom
Sail the ship, bompa bom
Chop the tree, bompa bom
Skip the rope, bompa bom
Look at me
All together now
All together now
1, 2, 3, 4 posso averne un po’ di più
5, 6, 7, 8, 9, 10 ti amo.
A B C D
posso portare il mio amico per il té?
E F G H I J
Ti amo.
Bom bom bom bompa bom,
Manovra la nave, bompa bom
Taglia l’albero, bompa bom
Salta la corda, bompa bom
Guardami
Tutti insieme ora
Tutti insieme ora
Il testo è di per sé piuttosto comprensibile a un lettore o ascoltatore che sia almeno a un livello A1 di inglese sia per la facilità delle strutture usate sia per quella dei vocaboli. Vale la pena parlare del verbo to skip, in questo caso riferito all’azione del saltare, che potete trovare anche in contesto scolastico: to skip school equivale infatti a “marinare la scuola”.
All Together Now – testo, traduzione, spiegazione – Seconda strofa
Black, white, green, red
Can I take my friend to bed?
Pink, brown, yellow, orange, and blue
I love you
All together now
All together now
Nero, bianco, verde, rosso
Posso portare il mio amico a dormire?
Rosa, marrone, giallo, arancione e blu
Ti amo
Tutti insieme ora
Tutti insieme ora
Anche in questo caso non si presentano particolari difficoltà nella comprensione purché si conoscano termini di base come i colori.
A tale proposito, vale la pena soffermarsi su blue, aggettivo che oltre ovviamente a designare un colore, viene anche usato per esempio con il significato di “osceno” dal punto di vista sessuale: blue film è quindi un film a luci rosse; blue joke è una barzelletta che contiene oscenità. Inoltre, blue può anche esprimere uno stato d’animo che è un mix tra tristezza e malinconia, da cui si ha to feel blue, o to have the blues. Il genere musicale del blues deriva proprio dall’uso dell’aggettivo blue in questa accezione.
Ed è tutto per questa volta. See you!